
SCHEDA INSEGNANTE
- Indirizzo: Montaggio e Post Produzione;
- Corsi triennale: Montaggio I;
- Sito Web Docente: Vimeo.
Nato a Roma nel 1973, sono nel campo audiovisivo dal 1994. Dopo oltre 10 anni di ideazione e montaggio di trailer, promo e spot
cinematografici per società come Filmauro, Cecchi Gori, Medusa e Lucky Red, sono passato nel 2004 al documentario per le sale cinematografiche e alla produzione e post-produzione TV.
Attualmente, oltre al mio impegno in ACT, sto lavorando al pre-montaggio del documentario “The End of Our War” di Bruno Federico e Nadja Drost, che racconta la storia di alcuni guerriglieri delle FARC Colombiane prima e dopo la fine delle ostilità col Governo nazionale.
IL CORSO
- Premessa e introduzione alla grammatica di base del montaggio di film, documentari, spot e videoclip.
Cenni di storia del Montaggio/1°parte:
- Le origini del cinema e del montaggio (Lumière, Méliès, Porter)
- Griffith e la nascita del montaggio invisibile.
- Il montaggio costruttivo in Russia (Kulešov e Pudovkin)
- La teoria del montaggio secondo Ėjzenštejn.
- Le influenze del montaggio intellettuale russo sugli autori moderni
Codici e regole del Montaggio Invisibile:
- Caratteristiche fondamentali: chiarezza, linearità, funzionalità.
- Continuità, simmetria delle inquadrature, campo/controcampo.
- Raccordi, l'asse di campo e il suo scavalcamento.
- Gli attacchi, le soggettive, i piani d'ascolto.
- Il montaggio alternato e il montaggio parallelo.
- Le ellissi temporali.
- La continuità dell'ambiente sonoro.
- Principali tipologie di tagli.
Adobe Premiere:
- Interfaccia, importazione, pannelli, gestione timeline.
- Esercizio in classe: ideazione e montaggio di un trailer. Lavoro svolto in
coppia.
- Primi lavori sul suono. Chiusura progetto ed export.
Cenni di storia del Montaggio/2°parte:
- Il piano sequenza e la profondità di campo: le esperienze di Orson Welles.
- Il montaggio “proibito” e la Nouvelle Vague.
- Il montaggio “visibile” degli anni '60.
Adobe Premiere:
- Esercitazioni pratiche di Montaggio in coordinamento con le altre discipline.
- Titolazione ed effettistica di base.
- Dalla moviola all’editing digitale: breve panoramica dei sistemi di montaggio.
Viaggio nel Tempo:
- Visione e analisi del montaggio di sequenze fondamentali, dagli anni ’70 al
cinema contemporaneo.
CV
Luglio 2021: Montaggio del documentario breve “Totentanz - paramusica del Chiarivari” sull'omonimo progetto artistico di Andrea De Simeis
Autunno 2020: Post-produzione audiovisiva per la Webinar Series “World Without Walls” (ottimizzazione video, audio mix, grafica e sottotitoli)
Estate 2020: Pre-montaggio del documentario di Bruno Federico e Nadja Drost “The End of Our War” (montaggio sequenze di presentazione film)
2018-2019
- Post-produzione del documentario “Active Spectators accross Europe” di Andrea Nobile. (Montaggio, color correction, mastering.) In onda su Rai 5.
- Post-produzione del documentario “Potlach Milano”. (Montaggio, color correction, mastering)
2017:
- Collaborazione col CNR per la realizzazione di una video-istallazione museale. Montaggio, color correction, mastering.
- Ideazione e montaggio video “Mangrovia-Guinea Bissau” per LVIA e Esplorare la Metropoli di Paolo Barberi e Riccardo Russo.
- Montaggio documentario “Lo Scorpione Sono Io” di Juan S.Alvarez
- Montaggio film “Dreaming of Monica” di Aureliano Amadei.
2016:
- Post produzione per Esplorare la Metropoli del documentario “Empty Desert” su una comunità beduina nel sud d’Israele.
- Post produzione per la giornalista Rai Raffaella Cosentino di due video-inchieste sull’immigrazione e i centri d’espulsione italiani.
2014/2015:
- Montaggio del documentario “Il Futuro è troppo grande” di G.Buccheri e M.Citoni.
- Montaggio e post produzione del documentario “il Leone di Orvieto” di Aureliano Amadei.
- Montaggio del documentario “The Human Chain” di Paolo Barberi e Riccardo Russo, sulla crisi alimentare nella regione del Sahel per il WFP.
- Post produzione dello spettacolo “Il giro del mondo in 80 minuti” dell’Orchestra di piazza Vittorio, per Rai 5. 2013: - Co-autore del documentario “El Gigante” con Bruno Federico e Consuelo Navarro.
Dal 2007 al 2013:
- Socio della cooperativa di ricerca, produzione e post-produzione audiovisiva Suttvuess.
- Realizzazione di documentari per Rai e Al-jazeera. Titoli come "The Well – voci d’acqua dall’Etiopia", di Riccardo Russo, Paolo Barberi, "A new day has come" di Emiliano Sacchetti , "Jeans and Martò" di Claudia Palazzi, Clio Sozzani, “Non pensavo che la vita fosse così lunga. Tiberio Mitri” di Aureliano Amadei, Alessandro Falcone e Gian Piero Palombini, “Maputo Dancing Dump” di Marco Pasquini, “Sortino Social Club” di Giusy Buccheri.
- Responsabile di progetti di post-produzione per il network televisivo Current Italia e ho collaborato con Silvia Luzi e Luca Bellino per la realizzazione di inchieste per "Presa Diretta" di Riccardo Iacona (Rai 3).
2011: Per Al-Jazeera UK , montaggio del docu-film "Back to L'Aquila" a due anni dal terremoto del capoluogo abruzzese. Prodotto da Stefano Strocchi.
Dal 2004 al 2010:
- Collaborazione col canale satellitare Music Box per montaggio e post-produzione.
- Ideazione e realizzazione di vari Promo e Spot per il canale satellitare GXT.
- Co-autore del documentario "Missing New Orleans", firmato con Simona Tili e Angelica De Rossi, premiato al Napoli film festival come miglior documentario.
- Montaggio del documentario "I Gigantari" di Ella Pugliese, che ha ricevuto una menzione speciale alla rassegna della fondazione “Libero Bizzarri” .
- Montaggio del documentario "Io non sono un moderato" di Andrea Nobile, su Dario Fo candidato sindaco di Milano, evento speciale al festival di Locarno 2007.
Dal 2004 al 2009:
- Montaggio di diversi video andati in onda su Rai2 per “Alle Falde del Kilimangiaro”.
- Collaborazione con LuckyRed per la realizzaione di trailer cinematografici.
Dal 1994 al 2004: come Socio dipendente per la “Grisanti Trailers” - Montatore e co-ideatore di Spot, Trailer e Promo cinematografici per società come Cecchi-Gori, Filmauro, Medusa film.